top of page

Ciambelline al Vino - ricetta della tradizione laziale

Le ciambelline al vino rosso sono un dolce tipico della tradizione laziale, legato soprattutto alla zona dei Castelli Romani e alle fraschette. Semplici, rustiche e conviviali, queste ciambelline si preparano con pochi ingredienti sempre presenti in dispensa: farina, zucchero, olio e vino.

La loro origine è popolare: venivano servite nelle osterie, spesso a fine pasto, e intinte nello stesso vino con cui erano state preparate. Non a caso sono diventate uno dei simboli della cucina casalinga del Lazio, amate per la loro fragranza e per la loro immediatezza.

La ricetta tradizionale prevede un vino rosso locale, come il Cesanese, ma ogni famiglia usava quello che aveva a disposizione. Io, da piemontese, ho scelto di prepararle con la Barbera, vino dal carattere intenso e profumato: un tocco personale che unisce due tradizioni regionali in un biscotto semplice ma ricco di atmosfera.

Scopri la ricetta passo passo delle ciambelline al vino rosso, pronte in pochi minuti e perfette da condividere.


Ciambelline al Vino rosso
Ciambelline al Vino rosso

GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA:

  • 1 bicchiere di vino rosso (tradizionalmente Cesanese, io ho usato Barbera)

  • 1 bicchiere di zucchero (+ un po’ per la decorazione)

  • 1 bicchiere di olio di semi

  • Farina q.b. (circa 400 g, fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile)


LA PREPARAZIONE

In una ciotola capiente versa il vino, lo zucchero e l’olio di semi. Mescola bene con un cucchiaio.

Aggiungi la farina poco alla volta, mescolando, fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.

Trasferiscilo sulla spianatoia e lavoralo fino a renderlo liscio ed elastico.

Stacca dei pezzetti, forma dei bastoncini e chiudili a ciambellina.

Passa ogni ciambellina nello zucchero semolato per rivestirla leggermente.

Disponile su una teglia con carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa, finché dorate.

Lasciale raffreddare e servile, magari con un bicchiere dello stesso vino usato nell’impasto.


Consiglio: tradizione vuole che vengano intinte nel vino rosso, per esaltare ancora di più il loro sapore rustico e conviviale.

Commenti


bottom of page